protezione-solare
protezione-solare
Proteggersi dal sole
Che Protezione Solare Usare?

Quando arriva la bella stagione è normale fare scorta di solari per rinnovare il beauty case da viaggio, ma sai che la protezione solare andrebbe applicata tutto l’anno?

Il sole, anche se meno intenso durante i mesi invernali, è sempre presente e applicare una protezione solare adatta alla tua tipologia di pelle ti aiuterà a proteggerla dai suoi raggi.

Vuoi sapere qual è quella giusta per te? In questo articolo ti sveleremo tutto ciò che c’è da sapere sulle protezioni solari e come difendere il benessere della tua pelle dall’esposizione al sole.

  • Come funziona la protezione solare
  • Cosa indica il numero della protezione solare
  • Quale protezione solare usare
  • Con la protezione solare ci si abbronza?
  • Quanto dura la protezione solare?

Come funziona la protezione solare

La protezione solare agisce come una barriera sulla pelle e la difende dai raggi ultravioletti del sole grazie a dei filtri che riescono a riflettere o ad assorbire in modo sano le radiazioni UVA e UVB, responsabili dell’invecchiamento cutaneo, delle scottature, ma anche di danni più gravi per la salute, come i tumori della pelle.

I solari di ultima generazione, inoltre, possono stimolare la produzione di melanina (per ottenere un’abbronzatura più rapida), difendere dai raggi infrarossi e rigenerare la cute dopo l’esposizione al sole. 

solari-pupa
solari-pupa

CHE PROTEZIONE SOLARE USARE?

Valorizza il tuo look con la terra per il viso e segui i consigli di Pupa per trovare quella giusta per te!

Cosa indica il numero della protezione solare

Il numero che compare sulla confezione dei prodotti solari, conosciuto come SPF (Sun Protection Factor), indica il livello di protezione dai raggi UV.

Più alto è il numero, maggiore sarà la protezione.

In base al tuo fototipo – ossia alla tua carnagione e alla sensibilità della tua pelle al sole - è importantissimo scegliere il fattore di protezione corretto.

  • SPF 0 – nessuna protezione: non protegge dai raggi UV e può comparire su prodotti che servono per rinfrescare o per idratare la pelle, come l’acqua abbronzante. È sconsigliato per chi ha la pelle delicata o si scotta facilmente.
  • SPF 10 – protezione bassa: ideale per persone con capelli scuri e pelle scura o naturalmente olivastra, pressoché insensibili all’esposizione prolungata al sole.
  • SPF 15 – protezione media: per chi ha capelli castani e un incarnato medio che si abbronza gradualmente e senza difficoltà.
  • SPF 30 – protezione alta: consigliata se hai la pelle chiara e sensibile, occhi e capelli chiari.
  • SPF 50+ – protezione molto alta: pensata per le pelli più sensibili. Se hai la pelle molto chiara, capelli rossi o biondi e magari delle belle lentiggini, fai probabilmente parte di questo gruppo.

Quale protezione solare usare

La scelta della protezione solare giusta per te dipende dal grado di protezione di cui ha bisogno la tua pelle, dalla zona del corpo su cui vuoi applicarla, dalla texture che reputi più comoda e dai benefici che desideri ottenere.

Per prima cosa, quindi, scegli un fattore di protezione che ti assicuri di proteggere la tua pelle riparandola dagli effetti negativi dei raggi solari.

Soprattutto quando prendi i primi soli della stagione, opta per solari con SPF alti, in modo da abituare gradualmente la pelle all’abbronzatura.

Scegli la protezione 30 o 50 anche se hai la pelle particolarmente chiara e delicata. I bambini, ad esempio, dovrebbero essere sempre protetti con un solare SPF 50+, dolce sulla cute e resistente all’acqua e alla sabbia.

Su quale zona del corpo mettere la protezione solare?

L’area di applicazione è un altro fattore che devi tenere in considerazione, in quanto incide anche sulla texture da scegliere per il tuo solare.

Se oltre alla pelle, vuoi proteggere anche i capelli, avrai bisogno necessariamente di formulazioni non cremose. In tal caso, ti consigliamo uno spray solare protettivo, che è anche molto comodo e veloce da applicare.

Per il viso o per il corpo, invece, andranno benissimo sia una crema solare che un latte solare. Se poi desideri sfoggiare una pelle luminosa, allora il solare bifasico, con la sua doppia texture composta da acqua e olio, è la scelta perfetta.

Oltre all’efficacia protettiva, desideri ottenere ulteriori benefici dalla tua protezione solare?

Abbinala a un attivatore di abbronzatura. Questo tipo di solare prepara la pelle all’esposizione al sole, uniformando l’incarnato e stimolando la produzione di melanina. Inoltre, grazie alla componente idratante, ti aiuta a prevenire la desquamazione della pelle.

Con la protezione solare ci si abbronza?

Sì, con la protezione solare ci si abbronza!

Contrariamente a quanto si pensa, la protezione solare non è nemica dell’abbronzatura, anzi! Permette di abbronzarti in modo graduale, omogeneo, duraturo e, soprattutto, sano.

Con i solari, non corri il rischio di sviluppare un eritema, di ritrovarti con un’abbronzatura a macchie o, peggio, con una scottatura difficile da sopportare.

Ricorda, inoltre, che raggiungere un livello di abbronzatura alto non ti esonera dal fare prevenzione!

Continua ad applicare la protezione solare ogni volta che ti esponi alla luce diretta del sole, magari scegliendo un SPF più basso, ma non dimenticare che la pelle va protetta sempre, anche quando è già abbronzata.

Quanto dura la protezione solare?

L'efficacia della protezione solare diminuisce con il tempo, soprattutto se sudi e se fai il bagno. Per questo motivo, è importante applicare i solari generosamente e frequentemente, circa ogni due ore.

Anche nel caso di prodotti resistenti all’acqua, è sempre bene insistere con una nuova applicazione dopo il bagno per evitare di abbassare il livello di protezione.

Quanto alla scadenza della protezione solare, dipende dal prodotto e da come viene conservato. Controllare le indicazioni presenti sulla confezione e segnare su di essa la data di apertura potrebbe tornarti utile in tal senso.

Utilizzare un solare di cui non ricordi la data di apertura non è mai consigliabile in quanto potrebbe aver perso la sua efficacia e, dunque, potrebbe proteggerti meno o non proteggerti affatto dai raggi solari. Non rischiare!