Non importa che tu sia molto magra, o più in carne: gli inestetismi della pelle su glutei e cosce possono comparire in entrambi i casi. Però è anche vero che quando noti quel brutto gonfiore localizzato, è difficile capire se si tratti di cellulite o ritenzione idrica!
Per sapere cosa sta succedendo davvero al tuo corpo, il primo passo è comprendere le differenze tra le due condizioni, e prendersi cura al meglio della propria pelle. Vediamo come.
CELLULITE O RITENZIONE IDRICA?
I prodotti Pupa pensati per combattere gli inestetismi della pelle:
Cellulite o ritenzione idrica?
Cellulite e ritenzione idrica sono spesso usate come sinonimi, ma attenzione: non sono assolutamente la stessa cosa! Entrambe compaiono in zone simili del corpo, come cosce, glutei e gambe, da qui la difficoltà nel distinguerle.
Ma niente paura, ti sveliamo tutte le loro caratteristiche, le loro differenze, qualche trucchetto fai-da-te per riconoscerle, e alcuni prodotti per combattere gli inestetismi della pelle.
Cellulite: cause e sintomi
La cellulite, chiamata panniculopatia edematosa fibrosclerotica, è un’infiammazione cronica legata a un’alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo, che provoca modifiche del tessuto connettivo e un indurimento localizzato (i cosiddetti noduli).
Alla cellulite piace stabilirsi soprattutto nella parte inferiore del corpo come glutei e cosce, ma può fare capolino anche sulle braccia.
Il sintomo più comune della cellulite è la classica “pelle a buccia d’arancia”. Nelle condizioni più gravi (ma meno frequenti) può provocare anche arrossamento e dolore localizzato; in quel caso è sempre consigliabile consultare un medico.
Qual è la causa della cellulite? In realtà non ne esiste una sola: la comparsa dell’odiata cellulite riguarda molti fattori interconnessi, come il rallentamento della microcircolazione nel tessuto adiposo, l’accumulo di liquidi negli spazi intercellulari e le conseguenti alterazioni delle fibre di collagene. Purtroppo, è anche possibile che compaia semplicemente a causa di una predisposizione genetica.
Nei casi più frequenti, però, la cellulite è causata dai fattori che possono essere tenuti sotto controllo in autonomia o con l’aiuto di uno specialista. Tra i principali ci sono:
- Vita sedentaria
- Alimentazione poco equilibrata
- Squilibri ormonali
- Problemi di circolazione
- Sovrappeso
Differenze principali tra cellulite e ritenzione idrica
Arrivate fin qui, possiamo sintetizzare le principali differenze tra cellulite e ritenzione idrica.
Prima di tutto, hanno un’origine diversa. La cellulite è una vera e propria patologia, un’alterazione del tessuto sottocutaneo. Può includere la ritenzione idrica, certo, ma è accompagnata anche da importanti modifiche del tessuto connettivo. La cellulite inoltre è una condizione cronica, qualcosa con cui imparare a “fare i conti”. La ritenzione idrica, al contrario, non è una condizione cronica, ma deriva da un accumulo anomalo di liquidi tra le cellule interstiziali.
L’altra differenza importante riguarda la loro localizzazione nel corpo. Nonostante entrambe colpiscano principalmente glutei e cosce, solo la ritenzione idrica può gonfiare anche caviglie, piedi e mani! L’ultima importante differenza riguarda semplicemente il come appaiono. La cellulite è facile da riconoscere, basta notare il classico aspetto a buccia d’arancia. Mentre la ritenzione idrica si manifesta tramite un vero e proprio gonfiore uniforme, e somiglia più a dei “cuscinetti”.
Come capire se si tratta di cellulite o ritenzione idrica?
Sei pronta a un’amara verità? Spesso è possibile che le due cose coesistano, per questo è ancora più difficile distinguerle. In ogni caso, ti suggeriamo un piccolo test fai-da-te per capire di cosa si tratta nello specifico.
Individua l’inestetismo che ti impensierisce e premi con un dito sulla zona interessata. Se al tatto senti la pelle liscia e uniforme, allora potrebbe trattarsi di ritenzione idrica. Soprattutto se una volta premuto il dito, rimane l’impronta per qualche secondo, come un piccolo affossamento. Al contrario, se toccando la parte interessata percepisci subito la pelle ruvida e “bitorzoluta” con delle fossette irregolari, allora, molto probabilmente si tratta di cellulite.